DOMANDE FREQUENTI

TOSCA:

  • Quanto dura la garanzia della macchina TOSCA™? La macchina TOSCA™ viene fornita con una garanzia standard di 12 mesi, pensataper offriretranquillità e sicurezza nell’investimento.
  • C’è assistenza disponibile per la macchina TOSCA™ in tutto il mondo?Sì, offriamo assistenza clienti globale per garantire che ogni acquirentericeva il supporto necessario, ovunque si trovi.
  • In caso di guasto, qualisono i tempi per la sostituzione dei pezzi? Ci impegniamo a fornire pezzi di ricambio e assistenza tecnica in tempi breviper minimizzare l’interruzione della produzione e garantire la continuità operativa.Possono essere forniti anche kit di ricambio qualora ilcliente vogliaminimizzare il tempo di inattivita in caso di guasto.

È possibile produrre mozzarella aromatica con TOSCA™? Sì, TOSCA™ permette di produrre mozzarella aromatica, e possiamo fornire gli aromio puoi sceglierli autonomamente, rispettando le indicazioni per le proporzioni e la miscela.

Come funziona il trasporto? Forniamo un servizio di spedizione door-to-door per qualsiasi destnazione nel mondo, con un tarife chiare e
trasparent.

Quali sono i consumi energetici di TOSCA™ e i requisiti per l’allaccio elettrico? TOSCA™ richiede un allaccio a 380V e 15KWei consumienergetici variano a seconda del cicloproduttivo. I dettagli specifici sono forniti nel manuale utente.Indicativamente il costo delĺ´elettricitá per Kilogrammo di mozzarella prodotto é di 0.01€

La macchina necessita di una connessione ad acqua potabile a 3bar e durezza inferiore a 8 gradi Francesi

CAGLIATA:

La cagliata è prodotta o lavorata in Italia? Sì, la nostra cagliata è prodotta e lavorata in Italia, rispondendo alle esigenze di mercati che richiedono prodotti “Made in Italy” o europei.

  • La cagliata possiede le certificazioni necessarie per produrre mozzarelle in Italia? Assolutamente sì. La nostra cagliata è dotata di tutte le certificazioni richieste per la produzione di mozzarelle sul territorio italiano, garantendo conformità e qualità.
  • La cagliata per la produzione all’estero è certificata? Sì, la nostra cagliata è certificata CE e conforme agli standard internazionali di qualità e sicurezza alimentare. Tuttavia, in alcune regioni extra UE potrebbero essere richieste certificazioni aggiuntive, che possono essere ottenute se necessario
  • La cagliata viene spedita dall’Italia? Sì, tutte le spedizioni dipartono direttamente dall’Italia, garantendo la qualità e l’autenticità del prodotto.
  • Il packaging della cagliata è personalizzabile? Sì, offriamo opzioni di packaging personalizzabile per la cagliata in polvere, aggiungendo valore al tuo progetto e rafforzando il brand.

In che borsa è quotata la caseina che acquistate? La nostra cagliata segue le quotazioni del mercato globale, per garantire trasparenza e competitività.

Esistono limiti all’aumento del prezzo della cagliata in borsa? Monitoriamo costantemente il mercato per mitigare l’impatto delle fluttuazioni di prezzo, e siamo impegnati a trovare soluzioni per garantire stabilità e prevedibilità ai nostri clienti.

È possibile ottenere una mozzarella analoga ad alto valore proteico partendo da cagliata in polvere?

Sì, è possibile. Utilizzando cagliata in polvere con determinate caratteristiche nutrizionali, si può ottenere un prodotto simile alla mozzarella, ma con un profilo nutrizionale ottimizzato, in particolare un alto contenuto proteico.

Esempio di profilo nutrizionale della cagliata in polvere (per 100 g):

  • Valore energetico: 216 kcal

  • Proteine: 19,5 g

  • Grassi: 15 g

  • Carboidrati: 0,75 g (di cui zuccheri: 0,75 g)

  • Sale (NaCl): 1,45 g

  • Sodio: 580,58 mg

  • Umidità: 61,5%

  • Residuo secco: 38,5%

  • pH: 6,55

Questi valori indicano che la cagliata in polvere è ricca di proteine, ha un basso contenuto di zuccheri e può essere una base funzionale per sviluppare mozzarelle analoghe adatte a regimi alimentari ad alto apporto proteico, come quelli per sportivi o diete bilanciate.

Altre Domande:

La cagliata è adatta a tutti? La cagliata potrebbe non essere adatta a persone con specifiche allergie o restrizioni alimentari essendo un latticino. Raccomandiamo di verificare le specifiche esigenze dietetiche prima dell’utilizzo.

Quanta acqua è necessaria per il ciclo di produzione e pulizia? Il consumo d’acqua dipende dal processo specifico e dalla capacità di produzione. Forniamo linee guida dettagliate per ottimizzare l’uso dell’acqua e mantenere l’efficienza.

  • Che tipo di sale serve per conferire sapidità alla mozzarella? Il sale più comunemente utilizzato nella produzione di mozzarella è il sale fino diqualità alimentare, che si dissolve facilmente e garantisce una distribuzione uniforme della sapidità. È importante scegliereun sale puro, senzaadditivi, per preservare l’integrità del saporedella mozzarella. Viene aggiunto anche acido lattico per correggere l acidita della salamoia
  • Qual è la temperatura di stoccaggio consigliata per il prodotto finito e per la caseina?
    Prodotto finito: La mozzarella dovrebbe essere conservata in frigorifero auna temperatura di circa 5°C per mantenere freschezza equalità.
    Cagliata: Le condizioni di stoccaggio dellacagliatadipendedalla sua forma. Lacagliatafresca o surgelata richiede una conservazione atemperature che garantiscano la sua preservazione (generalmente-18°C per la surgelata e 1-4°C per la fresca), mentre lacagliatainpolvere può essere conservata a temperatura ambiente, in un luogo asciutto e al riparo dalla luce, preferibilmente tra i 15°Ce i 25°C.

Quale tipo di panna è necessaria per produrre la stracciatella? Per la produzione di stracciatella di alta qualità, è possibile utilizzare sia panna fresca che panna UHT. La scelta dipende dalle preferenze personali e dai requisiti di produzione, considerando che la panna fresca può offrire un sapore più ricco, mentre quella UHT garantisce una maggiore shelf life.

  • Dove si può reperire l’attrezzo necessario per produrre la burrata e quanto costa? Possiamo fornire l’attrezzo specifico per produrre burrata, un dosatore per stracciatella,
  • Che tipo di prodotto va inserito all’interno della mozzarella per farla diventare burrata? Per trasformare la mozzarella in burrata, al suo internoviene inserita la stracciatella, una crema composta da panna e pezzetti di mozzarella sfilacciata. Questa combinazione conferisce alla burrata la sua caratteristica cremosità e arricchisce il profilo di sapore.